top of page

APE SOLARE IL VERO MIELE 

il miele senza nutrimento aggiunto

                                       La nostra storia ed il nostro progetto:

Nel 2024, nel decidere di intraprendere questa sfida, i Soci non hanno avuto dubbi sul nome da dare a questa azienda. Potrebbe sembrare banale e scontato, visto che l’obiettivo del sodalizio è quello di fare agricoltura di qualità abbinandola alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Invece, non lo è, perché questo nome vuole rappresentare la sfida più ambiziosa e, direi, unica in questo momento: produrre un miele puro che riesca ad offrire ai clienti tutta l’energia solare che la natura ha immagazzinato e che ci restituisce sotto forma di prezioso nettare elaborato dalle api che stilla dai favi.

Un prodotto così puro e di qualità può solo arrivare da api felici e solari, che, nonostante le difficoltà di questi tempi, riescono ad essere in perfetta salute, crescendo in ambienti sani, protette dall’inquinamento e dalle pressioni climatiche. Questa è la sfida per cui Aldo, Franco, Giacomo, Giuseppe e Mauro, mettendo insieme le loro diverse competenze, lavorano per far star meglio le nostre api attraverso arnie più confortevoli e tecnologiche, in grado di ridurre un po’ le fatiche e lo stress per questi insetti meravigliosi. Scelgono con oculatezza, e sulla base di dati attendibili, le aree in cui allevare le api e produrre il miele. Un'attenzione maniacale è dedicata, inoltre, a evitare che, durante l’estrazione e la conservazione, questo nettare speciale possa essere anche solo minimamente alterato. Tutto questo non lo affermano solo a parole, ma verrà codificato in un sistema di tracciabilità e rilievi di dati tangibili, che, con il supporto della Blockchain, saranno verificabili dai clienti senza che possa interferire la mano dell’uomo per adattarli o modificarli. Sensori di qualità dell’aria, di temperatura ambientale e dell’alveare, georeferenze delle oasi di produzione e rispetto di protocolli di lavorazione e conservazione di alta qualità sono alcuni dei dati che accompagnano il nostro prodotto, in grado di garantire un miele puro, sintesi dell’energia pulita della flora che caratterizza le oasi fiorite in cui bottinano le api. Ape Solare vuole restituire prodotti sani e soprattutto incontaminati, e si propone di riavvicinare i consumatori a un prodotto in cui ognuno di voi potrà scoprire l’essenza degli aromi e dei profumi che caratterizzano la flora di quel determinato territorio. Questa purezza del nostro miele vi darà la possibilità di scoprire che ogni miele è unico rispetto agli altri, perché le contaminazioni di vario genere, anche se marginali, e le lavorazioni industriali tendono ad omogeneizzare il prodotto. La sensibilità verso l’ambiente e l’esigenza di garantire alle generazioni future un ambiente migliore hanno fatto decidere ai soci di perfezionare le tecniche di gestione e allevamento, in modo da garantire non solo prodotti con uno standard qualitativo superiore, ma anche carbon free. Tutte queste attenzioni, ovviamente, comportano una riduzione dei quantitativi di miele prodotto ad alveare, ma sono convinti che questa sia la strada per offrire un prodotto di qualità superiore, per la vostra salute e per quella dei territori della Biosfera del Monviso.

I nostri prodotti

Qui puoi trovare il VERO MIELE di  MILLEFIORI - CASTAGNO - TARASSACO - ACACIA

Esplora le caratteristiche uniche ed inimitabili del nostro progetto 

biosfera del monviso ape solare

Biosfera del monviso 

La Biosfera del Monviso è un'area protetta situata nella regione montuosa del Monviso, che fa parte delle Alpi Cozie, al confine tra Italia e Francia. È stata riconosciuta come Biosfera dall'UNESCO nell'ambito del programma Man and the Biosphere (MAB), che ha lo scopo di promuovere la conservazione della biodiversità e il miglioramento del benessere umano attraverso la gestione sostenibile delle risorse naturali.

SCOPRI DI PIU'

la produzione naturale ape solare

Produzione Natuale 

La produzione del miele secondo le antiche tradizioni rispetta il ciclo naturale delle api, lasciando che guidino ogni fase senza interventi artificiali. Le arnie sono collocate in ambienti incontaminati, e le api si nutrono esclusivamente del nettare e del polline raccolti dai fiori. La raccolta del miele avviene solo a maturazione completa, utilizzando metodi manuali e non invasivi, garantendo purezza e qualità. Si lascia sempre miele sufficiente per le api, preservando la salute dell’alveare. Questo approccio celebra il legame tra uomo e natura, offrendo un miele unico, autentico e prodotto in armonia con l’ambiente

SCOPRI DI PIU'

progetto tracciabilità miele ape solare

Innovazione e tracciabilità

La tracciabilità della produzione del miele è un processo fondamentale che consente di monitorare ogni fase della sua produzione, dalla raccolta del nettare alla trasformazione fino alla vendita. Questo sistema garantisce l’autenticità e la qualità del prodotto, assicurando che ogni passaggio rispetti gli standard di sicurezza e sostenibilità. Ogni lotto di miele può essere rintracciato e verificato, attraverso l’etichettatura e la documentazione accurata, per garantire che provenga da apiari controllati e non sia adulterato. La tracciabilità è quindi essenziale per tutelare i consumatori e preservare la qualità del miele nel rispetto delle normative.

Guarda i dati a confronto tra miele artigianale, industriale e altri dolcificanti.
Fonti: Journal of Ethnic Foods, Oxford Academic

caratteristiche miele.png
tarassaco-miele-in-un-barattolo-e-fiori-freschi_155165-10825.jpg
Iscriviti alla nostra Newsletter

Galleria Immagini

bottom of page